Qualità Sicurezza del paziente Sterilizzazione Autoclave Studio Bianconi dentista Bolzano

Procedure di sterilizzazione

Abbiamo appositamente adibito una sala alle procedure di disinfezione e sterilizzazione. Vi si trovano l’autoclave e i sistemi di confezionamento (imbustaggio) degli strumenti.

Dopo ogni uso, gli strumenti chirurgici e odontoiatrici vengono raccolti e sottoposti alla cosiddetta “linea del pulito”, suddivisa in diverse fasi:

1. inserimento degli strumenti in una vasca di decontaminazione a ultrasuoni riempita con una soluzione di acqua e disinfettante. Gli ultrasuoni rendono più efficace l’azione di pulitura contribuendo all’eliminazione dei residui organici attraverso un processo detto “cavitazione” che provoca la rottura della struttura cellulare dei microorganismi e quindi amplifica l’azione germicida del disinfettante.

2. risciacquo e pulitura a mano con apposite spazzole

3. asciugatura

Sterilizzazione autoclave imbustaggio linea del pulito Studio Bianconi dentista Bolzano

Prima di procedere alla sterilizzazione in autoclave, gli strumenti vengono imbustati per essere protetti dagli agenti esterni e mantenere l’asetticità anche in seguito.

4. imbustaggio e sigillatura; sulle buste viene stampata una data che indica la scadenza (la sterilizzazione è infatti ritenuta valida per un mese al massimo)

5. sterilizzazione in autoclave, di classe B, con test “B&D”, “Helix” e “Vacuum”. Il primo – detto test di Bowie & Dick – serve ad assicurare che all’interno dell’autoclave non siano presenti bolle d’aria che possano contenere agenti contaminanti; il secondo verifica l’efficacia del processo di sterilizzazione attraverso vapore acqueo, garantendo la purificazione anche delle piccole cavità e superfici; infine, il terzo verifica la capacità dell’autoclave di creare e mantenere il vuoto al suo interno.

6. gli strumenti imbustati e sterilizzati vengono rimessi a disposizione del team

I manipoli e tutti gli strumenti vengono disinfettati dopo ogni uso. Quando possibile, vengono utilizzati sempre materiali monouso (aspirasaliva, spazzole, etc.)

Radioprotezione

Radiografia panoramica radioprotezione Studio Bianconi dentista Bolzano

Un paziente indossa una veste protettiva durante l’acquisizione di una panoramica.

Lo Studio Bianconi rispetta gli obblighi di radioprotezione derivanti dall’uso di apparecchiature radiologiche come previsto dalla legislazione vigente. Effettuiamo esami radiologici solo ed esclusivamente nel caso in cui siano necessari per la diagnosi e la terapia. Inoltre, garantiamo al paziente un’esposizione minima, ampiamente al di sotto dei requisiti di legge, grazie all’uso di tecnologie digitali, che permettono un abbattimento medio delle radiazioni fino al 75%.

Svolgiamo anche un test di radioprotezione che prevede un periodo di osservazione di un mese, durante cui il personale viene dotato di un dosimetro che al termine del controllo viene letto per verificare la quantità radiante registrata.

Revisione periodica

Per garantire il massimo risultato e la totale sicurezza dei pazienti, tutti gli strumenti chirurgici e gli apparecchi medico-diagnostici presenti in studio vengono revisionati, tarati e sottoposti periodicamente ai controlli previsti dalla normativa in materia (tassativamente almeno ogni 2 anni).

Sostituiamo gli strumenti (punte ad utrasuoni, frese, etc.) non appena presentino segni d’usura o non possano garantire un risultato ottimale.